Chiamaci
Chiamaci
Il contratto di noleggio della barca verrà considerato valido solo dopo che l'intero importo del noleggio della barca sarà stato versato. Il materiale scritto e pubblicato in questo programma è un obbligo legale per entrambe le parti contraenti e costituisce parte integrante del contratto. Le condizioni descritte, in via esclusiva, sono la base per la risoluzione di eventuali controversie che potrebbero sorgere e pertanto preghiamo di porgere massima attenzione nella lettura di quanto segue.
La prenotazione dell’imbarcazione potrà essere effettuata via e-mail, per telefono o presso i nostri uffici. Il noleggio di barche attrezzate con tutti i confort potrà essere effettuato solo dopo il pagamento regolato come segue: il 50% dell’importo va versato al momento della prenotazione ed il restante ammontare entro e non oltre 4 settimane dalla data accordata dell'inizio del noleggio. Il noleggiatore è obbligato a fornire al noleggiante copia della carta d'identità e della patente nautica valida entro le 4 settimane antecedenti la data dell'inizio del noleggio. Qualora l'intero importo non venisse versato entro il periodo di tempo specificato nel contratto, il contratto verrà ritenuto non valido ed il noleggiante si riserverà il diritto di trattenere l'importo già versato.
Da listino ufficiale e inventario "Filipi Marine Charter", il canone per l'imbarcazione attrezzata è compreso nel noleggio. L'affitto non include altri costi come vivande, carburante o costi di attracco a porti turistici. La barca viene consegnata all'utente con il serbatoio pieno di acqua e carburante, in buono stato e pulita, e dovrà essere restituita nello stesso stato.
Qualora l'utente per qualsiasi motivo non potesse procedere con il noleggio, potrà cedere il noleggio ad una persona che lo sostituirà come di noleggiatore e che si assumerà i tutti i diritti ed obblighi previo consenso del noleggiante. Qualora l'utente non trovasse un sostituto, il noleggiante trattiene il 30% dell’importo del noleggio per annullamento fino a 2 mesi antecedenti la data dell'inizio del noleggio, il 50% dell’importo del noleggio per annullamento fino a 4 settimane antecedenti la data dell'inizio del noleggio ed il 100% dell’importo del noleggio per l'annullamento a meno di 4 settimane antecedenti la data dell’inizio del noleggio. Eventuali mancanze nell'attrezzatura della barca elencate in lista o presenti nell'inventario al momento della consegna dell’imbarcazione, non danno al noleggiatore il diritto ad una riduzione del prezzo se l’imbarcazione dispone di tutte le condizioni necessarie per la sicurezza e la navigazione.
Al momento della consegna della barca, vi è l’obbligo di versare la cauzione (il cui importo è specificato nel listino prezzi di ogni singola imbarcazione). Il pagamento si può effettuare in contanti o con carta di credito. Qualora non ci fossero danni apportati all’imbarcazione, la cauzione verrà completamente rimborsata dopo il check-out nel luogo e all'ora concordati, con l'attrezzatura intatta. In caso di smarrimento o danneggiamento di attrezzature, singole parti della barca o alienazione della barca stessa, il proprietario tratterrà in parte o del tutto la cauzione depositata dopo una scrupolosa valutazione del danno subito eseguita dal gestore del noleggio.
Ciascun’imbarcazione mette a disposizione la propria polizza di assicurazione Kasko nonché un'assicurazione obbligatoria per i passeggeri. L'assicurazione dell’imbarcazione viene determinata dalle condizioni stabilite dall'assicuratore ove la barca è stata assicurata.
Check-in: dalle ore 9.00. Check-out: fino alle 18:00. Le imbarcazioni consegnate sono completamente attrezzate, rifornite di carburante ed in buone condizioni e pertanto dovranno essere riconsegnate nelle stesse condizioni.
La consegna della barca è prevista entro le ore 13:00h in data accordata sulla presa in consegna, a condizione che la barca non abbia difetti tecnici. La restituzione della barca è prevista entro e non oltre le ore 18:00h come da contratto. Difetti della barca o delle attrezzature di cui il noleggiante non poteva essere a conoscenza al momento del check-in e mancanze insorte dopo la consegna, non concedono alcun diritto all'utente nella richiesta di modifica, ovvero riduzione del prezzo del noleggio. Qualora e per qualsiasi motivo non fosse possibile procedere con la navigazione o in caso di inevitabile ritardo, sarà necessario contattare il gestore del noleggio per direttive e istruzioni su come procedere.
In caso di ritardo dovuto a maltempo, l'utente sarà tenuto a sostenere tutti i costi di eventuali disagi apportati al noleggiante. E’ vivamente consigliata una scrupolosa pianificazione del percorso a tutti gli utenti. L'utente si impegnerà a restituire la barca nel luogo ed all'ora precedentemente concordati. L’utente si impegnerà, per ogni ritardo non superiore alle 3 ore rispetto all’ora di consegna, a pagare l'importo del noleggio giornaliero, e per qualsiasi ritardo superiore alle 3 ore pagherà l’importo del noleggio triplicato con l'aggiunta dei costi sostenuti dal noleggiante a causa del ritardo subito. Il ritardo verrà considerato giustificato solo in casi di cause di forza maggiore, che l'utente sarà tenuto immediatamente ad informare il noleggiante. Tutti i costi sostenuti (costi di rientro, costi di tragitto per l’utente e gli ospiti dei charter successivi, ecc.) sono a carico del noleggiatore.
Il noleggiante si impegna a consegnare la barca in buone condizioni nel luogo e all'ora accordati. Qualora il noleggiante non fosse in grado di mettere a disposizione la barca prenotata, può preparare un'altra barca dalla medesima categoria di qualità o di qualità superiore rispetto al prezzo pagato per l’imbarcazione nel contratto, o in alternativa potrà mettere a disposizione una barca più piccola rimborsando al noleggiatore la differenza di prezzo, incluso un eventuale rimborso per l'alloggio durante l'attesa per la barca. Se al noleggiatore dopo 24 ore di attesa non viene messa a disposizione una barca adatta, il noleggiatore stesso potrà annullare il contratto di noleggio ed in questo caso avrà diritto al risarcimento completo dell'importo versato. In caso di guasto grave sull’imbarcazione, il noleggiante è obbligato a riparare il guasto il prima possibile. Il noleggiante si impegnerà a sanare il guasto e a coprire le spese di ormeggio della barca a meno che il noleggiatore utilizzi la barca in questione come alloggio durante il processo di riparazione e pertanto il noleggiante non sarà obbligato a restituire parte della somma versata per impossibilità di navigazione. Ogni altro diritto al risarcimento è escluso. Qualora non fosse possibile aggiustare il guasto, il proprietario è obbligato a mettere a disposizione dell'utente del servizio una barca simile o di qualità e prestazioni superiori. Nel caso in cui il noleggiante non abbia a disposizione un’imbarcazione simile o di qualità e prestazioni superiori, l'utente del servizio ha diritto di recedere dal Contratto e di procedere con la richiesta di rimborso per le date ove non abbia usufruito del servizio di noleggio o con la richiesta di un ulteriore periodo di noleggio, gratuito, nella medesima o in una delle stagioni a seguire, in caso di più giornate di noleggio non usufruite
Ricordiamo ai noleggiatori che sono obbligati a maneggiare l’imbarcazione con cura ed a rispettare tutte le normative in vigore. Il noleggiatore si impegna a non condurre la barca sotto l'influenza di alcol o narcotici. L'utente del servizio è obbligato a controllare le condizioni della barca e dell'attrezzatura in base all'inventario ottenuto che deve firmare al momento della consegna dopo l'ispezione dell’imbarcazione stessa. Tutte le obiezioni dovranno essere presentate prima di iniziare ad utilizzare l’imbarcazione. Tutti i difetti e malfunzionamenti della barca e/o delle attrezzature che non sono stati rilevati al momento della consegna non danno diritto all'utente del servizio di modificare, ovvero di ridurre il prezzo del noleggio.
Gli animali domestici (cani, gatti, uccellini, ecc.) non sono ammessi a bordo eccetto previo accordo. L'utente del servizio è obbligato a rimuovere tutti i rifiuti dalla barca prima di riconsegnare la barca. Il noleggiatore è obbligato a restituire la barca con il serbatoio fecale svuotato secondo le modalità prescritte in uno dei porti con dispositivo di scarico, in caso contrario sarà tenuto a sostenere i costi ad avvenuto svuotamento. Danni e pulizia di macchie a bordo causati da crema solare verranno addebitati al deposito cauzionale.
L'utente deve essere in possesso di patente nautica appropriata per condurre la barca noleggiata. Se il noleggiante giunge alla conclusione che l’utente non sia disponga di conoscenze e capacità necessarie per la conduzione della barca, gli consiglierà uno skipper trainer oppure gli assegnerà uno skipper per l'intera durata del noleggio su pagamento. Qualora il noleggiatore non volesse svolgere personalmente la funzione di conduttore della barca, deve nominare un conduttore (che da contratto sarà corresponsabile del noleggio) prima dell'inizio della data di noleggio.
Per tutte le conseguenze concernenti l'affidamento della conduzione della barca a persone non autorizzate, l'utente verrà considerato l’unico responsabile.
L’utente si impegna a non subaffittare la barca, né a prestarla a terzi, né a utilizzarne l’utilizzo a fini commerciali o per la pesca professionale. Si impegnerà a navigare di notte esclusivamente con previsioni meteo sicure, a non navigare al di fuori delle acque territoriali della Repubblica di Croazia, ovvero a navigare solo nelle zone per la quale la barca abbia ricevuto una valida approvazione, iscritta nel Registro Navale e si impegna a rispettare i regolamenti doganali e altri regolamenti e/o leggi del mare territoriale della Repubblica di Croazia. L'utente si impegna a maneggiare la barca con le dovute precauzioni, rispettandone inventario e attrezzatura. Sarà obbligato a controllare quotidianamente il livello dell'olio e dell'acqua nel motore. I danni causati dalla mancanza di olio e acqua nel motore non sono assicurati ed il noleggiatore ne sarà responsabile a proprie spese.
In caso di guasti o incidenti rilevanti, così come in caso di presenza di altre barche in eventuali incidenti, l’utente sarà tenuto a segnalare l’accaduto all'Autorità Portuale competente. Sarà tenuto a sottoscrivere il protocollo (firmato da entrambe le parti) per la compagnia di assicurazione. Il noleggiante deve essere sempre informato di tutto. Qualora il noleggiatore non adempisse agli obblighi e alle istruzioni fornitegli, gli verrà addebitato il danno arrecato.
Con la firma della "check-in list", l'utente conferma la presa in consegna della barca nelle condizioni esplicate nella "check-in list", sia sopra che sotto il livello di galleggiamento.
Per azioni ed omissioni compiute dall'utente del servizio e per le quali la società di charter è responsabile nei confronti di una terza parte, l'utente del servizio verrà tenuto a risarcirle per intero e per il massimo dell'importo del deposito cauzionale.
Il noleggiatore è responsabile per la barca in caso di sequestro da parte di qualsiasi organo ufficiale dovuto ad azioni inappropriate o commesse illegalmente durante l'utilizzo della barca nel corso del periodo di validità del contratto.
In caso di guasto o incidente, sarà necessario compilare un rapporto dettagliato e confermato dal capitano di porto e dalla polizia. Il noleggiante ed il gestore del noleggio dovranno essere informati immediatamente dell’accaduto. La medesima procedura verrà adottata nel caso in cui la barca non possa essere manovrata ed in caso di furto. Eventuali multe dovute al mancato rispetto delle norme in vigore verranno addebitate interamente al noleggiatore.
Qualora l'imbarcazione toccasse il fondo marino, il noleggiatore è tenuto ad informare immediatamente il gestore del noleggio affinché venga effettuato un controllo delle condizioni della chiglia e dello scafo al più presto.
Riparazione, danneggiamenti, perdita dell'attrezzatura, smarrimento dell'elica, costi della gru, danni al motore causati da negligenza o per colpa del noleggiatore verranno addebitati dal deposito cauzionale. L'utente è responsabile dei danni causati da uso improprio dell’imbarcazione e delle attrezzature.
Per spese che non possono essere stimate al momento o immediatamente calcolate o difetti che possono essere riparati solo in seguito, al fine di evitare perdite da parte del noleggiante, si procederà con un prelievo di un importo non esatto ma stimato dalla cauzione depositata dal noleggiatore. L’importo esatto verrà comunicato al noleggiatore solo in seguito.
Qualora la barca venisse danneggiata dallo skipper a causa di negligenza grave, lo skipper sarà responsabile del danno apportato e delle conseguenze, soprattutto in termini di perdita di giornate e settimane successive di noleggio precedentemente accordato. Se il danno alla barca è dovuto al noleggiatore o allo skipper e i danni apportati impediscono la navigazione, il noleggiatore potrà prendere in affitto un'altra barca da listino in vigore con il versamento di una nuova caparra. Il noleggiante provvederà il prima possibile (solitamente entro 24 ore) alla riparazione del guasto/difetto in barca che impediva la navigazione con la piena collaborazione del noleggiatore e qualora il noleggiatore non fosse il responsabile diretto del difetto specificato. Qualora il noleggiante non fosse in grado di riparare il guasto entro il periodo specificato, sarà tenuto a trovare una sostituzione adeguata. In caso l'utente accetti la sostituzione, non avrà diritto a richiedere ulteriore risarcimento.
Eventuali reclami derivanti dal noleggio della barca dovranno essere presentati per iscritto al noleggiante entro 14 giorni dal termine della data noleggio. Il noleggiante prenderà in considerazione solo i reclami presentati per iscritto ed al momento della restituzione della barca, firmati dall'utente e dal noleggiante. Le richieste di risarcimento danni sono limitate all'importo massimo del prezzo di noleggio concordato tra le due parti. Ogni ulteriore richiesta verrà considerata non valida.
In caso di malintesi o controversie, entrambe le parti si impegneranno nella ricerca di una soluzione pacifica. Qualora le controversie non dovessero giungere a buon fine secondo le modalità indicate, tutte le controversie e i malintesi insorti saranno oggetto di competenza del Tribunale del comune di residenza del noleggiante e saranno soggetti alle disposizioni di legge della Repubblica di Croazia. Ulteriori documenti aggiuntivi dovranno essere presentati per iscritto. Qualora una qualsiasi disposizione del Contratto di noleggio dell’imbarcazione risultasse non valida o discutibile, non pregiudicherà la validità delle altre disposizioni presenti nel Contratto. Invece di dichiarare una disposizione nulla e non valida, le parti saranno tenute a stipulare un accordo reciproco che regoli le disposizioni, concordando su previa conoscenza di nullità, inapplicabilità o contestazione nella disposizione contrattuale al momento della sottocrizione del Contratto